Discepole del Vangelo

Chi Siamo

Sono molte le vie di dono a cui ci apre il Vangelo.

Noi Discepole del Vangelo ci sentiamo interpellate a percorrerne alcune, in particolare:

La via che favorisce l’incontro con Gesù e il suo Vangelo

Charles de Foucauld, a un suo caro amico del liceo, scrive:

"Ecco il segreto della mia vita: ho perduto il mio cuore per questo Gesù di Nazareth crocifisso 1900 anni fa e passo la mia vita a cercare di imitarlo per quanto possa la mia debolezza"
Charles de Foucauld
Lettera a Gabriel Tourdes, 7 marzo 1902.

Come Charles de Foucauld, anche noi sperimentiamo che è vitale incontrare Gesù e il suo Vangelo e aiutare altri ad incontrarlo… sì, perché la vita di chi ha incontrato Gesù e si lascia “toccare” da Lui cambia e, per questo, non può non farlo conoscere anche ad altri!

È il “lavoro quotidiano”, compiuto in fraternità, di ascolto del Vangelo e di attenzione ai fatti della vita, che ci fanno scorgere i modi più diversi nei quali il Signore continua a dare senso alle domande e ai desideri di ciascuna di noi e di tante persone.

È così che la nostra ricerca di Dio, le nostre domande si intrecciano con le vite delle tante persone che incontriamo: nelle città multiculturali e multireligiose come Milano, Marsiglia, Torino, Viviers, Tirana o nelle parrocchie più piccole, situate in paesi di Provincia.

Il tempo dedicato alla preghiera, aperta e condivisa con chiunque desideri unirsi, la cura e l’accompagnamento di giovani e adulti all’ascolto del vangelo e della vita ci confermano l’importanza di continuare ad essere donne consacrate che cercano di spendersi con creatività, per l’ascolto e l’annuncio del Vangelo…

La via che dà valore alla quotidianità
…questa piccola vita di Nazareth che sono venuto a cercare… una vita di lavoro e di preghiere… come faceva nostro Signore"
Charles de Foucauld
Lettera all’abbé Huvelin, 22 settembre 1893.

Cercare la “piccola vita di Nazareth” di cui parla Charles de Foucauld è, per noi, scegliere di rimanere immerse nella vita ordinaria, nella quotidianità fatta, per tutti, di gioie e di fatiche… ma perché ha valore la quotidianità, nella sua routine, in quello che ci chiede ogni giorno?

Ciò che ci motiva è il fatto che la quotidianità, la “vita di Nazareth”, fatta delle piccole cose di ogni giorno… è la vita scelta da Gesù per trent’anni.

La vita di Nazareth, oggi, ci offre l’opportunità di stare in relazione con la realtà riconoscendo che Dio si può incontrare nelle piccole cose: dalla preghiera di ogni giorno, al bucato da stendere; nei diversi luoghi di lavoro, dove cercare di vivere le relazioni e le varie attività con passione e a tavola dove c’è sempre posto per chi arriva…

È una vita che non è sotto i riflettori, ma che, quando meno ce lo aspettiamo, ci riserva delle sorprese… se sappiamo scorgere nelle piccole cose la loro profondità e ricchezza di senso.

Sperimentiamo, in questa piccola vita di Nazareth, che la cura delle piccole cose, l’attenzione ai dettagli, danno qualità e calore alle relazioni, possono, con piccoli gesti, abbellire con semplicità la vita e gli incontri quotidiani, e spesso ci accorgiamo che siamo precedute nel bene, e nei rapporti buoni che diffondono l’amore di Dio.

La via che genera l’incontro
Voglio abituare tutti gli abitanti, cristiani, mussulmani, ebrei e non credenti a guardarmi come loro fratello, il fratello universale… Cominciano a chiamare la casa “la fraternità” (la Khaoua, in arabo), e questo mi è caro
Charles de Foucauld
Lettera a Marie de Bondy, 7 gennaio 1902.

Incontrare gli altri e accoglierli, lasciarsi incontrare e accogliere nelle loro case, è anche per noi una sfida, che ci chiede continuamente di uscire dai nostri schemi, di abbattere i muri che possono essere anche dentro di noi, per fare spazio all’esperienza della fraternità.

In questo tempo non è scontato per nessuno generare luoghi di fraternità, non è scontato vedere nell’altro un fratello, una sorella da incontrare; nemmeno è scontato che chi ci incontra veda in noi un fratello o una sorella verso cui poter andare.

Come Gesù ha speso la sua vita per essere fratello di tutti, anche noi desideriamo imitarlo scegliendo di vivere in fraternità aperte dove tutti si possano sentire a casa: poveri e ricchi, sani e malati, cristiani e di ogni religione, credenti e non, giovani e anziani…

In questo modo sperimentiamo la reciprocità di ogni incontro, la possibilità dell’amicizia tra persone e mondi apparentemente diversi; un’amicizia in cui non siamo sempre o solo noi ad accogliere, ma siamo a nostra volta accolte e altri si prendono cura di noi.

L’incontro con l’altro ci fa vedere la nostra vita con uno sguardo diverso, ci aiuta a riconoscere che l’esistenza non ha un’unica prospettiva, che nello sguardo dell’altro, diverso dal nostro, intravvediamo la nostra e sua verità più profonda.

La nostra Storia

1973

Abbiamo iniziato la nostra esperienza nel 1973. Un piccolo gruppo di sorelle, desiderose di vivere in modo autentico la loro esistenza, nella forma della vita religiosa, ha raccolto gli appelli del Vangelo e le istanze del Concilio Vaticano II.

1975

Il 20 gennaio 1975 queste prime sorelle hanno ottenuto, dal Vescovo di Treviso, mons. Antonio Mistrorigo, il riconoscimento ufficiale come Pia Unione.

1976

La prima parrocchia che ci ha ospitato, con grande affetto e generosità, è stata la comunità cristiana di Villarazzo, frazione di Castelfranco Veneto, in Diocesi e Provincia di Treviso.

1980-1987

Nel corso degli anni abbiamo individuato, nella spiritualità di Charles de Foucauld, gli aspetti che hanno dato forma al nostro carisma: una preghiera quotidiana intensa per contemplare, con lo sguardo di Dio, gli appelli della nostra storia; l’accoglienza nelle nostre piccole fraternità di sorelle e fratelli bisognosi; l’annuncio del Vangelo secondo lo stile di Gesù a Nazareth, nello spirito di Maria che nell’incontro con Elisabetta fa sussultare di gioia Giovanni nel suo grembo.

1985

Abbiamo scelto di non avere opere proprie e di lavorare all'esterno, secondo le attitudini di ciascuna, per condividere le condizioni di molti e come luogo di testimonianza evangelica.

1990

Apertura di nuove fraternità oltre a quella principale che si trova a Castelfranco Veneto.

1996

Inizia il cammino di discernimento vocazionale seguito da sorella Antonella.

2000

Nel dicembre 2000 siamo state riconosciute come Istituto religioso di diritto diocesano dal Vescovo di Treviso, Mons. Paolo Magnani, il quale ha approvato anche le nostre Costituzioni e il Direttorio.

2007

Nel 2007 a Tamanrasset, in Algeria, siamo entrate a far parte dell’Association Famille Spirituelle Charles de Foucauld, che raccoglie venti gruppi di religiose, religiosi, sacerdoti e laici.

2011

Inizia l'esperienza della fraternità affiliata, con la prima affiliata.

2022

Viviamo in tredici fraternità. La fraternità principale si trova a Castelfranco Veneto (Treviso). Altre fraternità locali sono presenti nelle diocesi di Treviso, Belluno, Milano, Torino, Viviers (Francia), Marsiglia (Francia), Tirana (Albania) e Algeri (Algeria).