Discepole del Vangelo

Adulti

Zona Veneto

24-25_Fede-Quotidianità_imm
Fede e Quotidianità di generazione in generazione..

Dal desiderio di alcune persone di confrontarsi sulla propria vita cristiana, attraverso la spiritualità di Charles de Foucauld e la nostra esperienza di Discepole del Vangelo, è nato un gruppo che cerca spazi di incontro e fraternità per dialogare sulle dimensioni della preghiera, dell’accoglienza, della missione e aiutarci insieme a viverle nella nostra vita quotidiana e di famiglia.

Il cammino è rivolto a singoli o coppie di età tra i 30 e i 45 anni circa
(ci sarà la possibilità di attività e giochi per bambini)

24-25_we_adulti_immagine
Lascia aperta la porta alla Speranza

Come sperare nella sofferenza? L’esperienza di Charles de Foucauld

Alla luce dell’esperienza di Charles de Foucauld, le sorelle Discepole del Vangelo propongono un weekend spirituale rivolto a laici, coppie, religiosi/e e sacerdoti sul tema della speranza: come sperare nella sofferenza?

L’incontro sarà guidato dalle sorelle Antonella Fraccaro, Mariachiara Vighesso e Viviana Tosatto.

Condivideremo momenti di preghiera, riflessione, tesimonianze e fraternità.

È prevista un’offerta libera per la partecipazione alle spese.

Per adulti 40-65 anni.

25-26_Lettura-testi_immagine
Non c'è distanza per i cuori che si amano

LETTURA DEI TESTI DI CHARLES DE FOUCAULD

Scambio, confronto, condivisione sulle lettere di Charles de Foucauld alla sorella Marie.

Proposta rivolta a laici, coppie, religiosi, religiose e sacerdoti.

2025-26_Lectio_Bordignon-imm
In ascolto della Parola

Condivisione del Vangelo per giovani e adulti

In presenza oppure online

Bisogna cercare di impregnarci dello Spirito di Gesù 
leggendo e rileggendo, meditando e rimeditando incessantemente
le sue parole e i suoi esempi:
devono passare nelle nostre anime come la goccia d’acqua
che cade e ricade su una pietra, 
sempre nello stesso posto.

Charles de Foucauld

ADULTI_fraternitaaffiliata
La Fraternità affiliata

1. La Fraternità affiliata è costituita da uomini e donne battezzati, chiamati da Dio a vivere la vita cristiana, secondo la spiritualità delle Discepole del Vangelo, in comunione con la Chiesa particolare in cui sono inseriti. 

2. Possono diventare membri della Fraternità affiliata quelle persone che hanno raggiunto la maggiore età; uomini o donne, coniugati, celibi o in stato di vedovanza, persone singole o famiglie.

3. Gli aspetti della spiritualità delle Discepole del Vangelo, assunti dalla vicenda spirituale di Charles de Foucauld, che i fratelli e sorelle affiliati sono chiamati a conoscere e a fare propri sono:

– la preghiera e la contemplazione;
– l’accoglienza e la condivisione;
– l’evangelizzazione secondo lo stile ordinario e semplice della vita di Nazareth.

4. Avendo come riferimento gli aspetti della spiritualità delle Discepole del Vangelo, i Fratelli e le Sorelle affiliati vivono la loro specifica forma di vita in comunione con la comunità parrocchiale di appartenenza e con la diocesi, «facendo proprie le linee guida e il cammino pastorale che caratterizzano la storia di quella porzione del popolo di Dio», in cui essi sono inseriti.

5. I Fratelli e le Sorelle affiliati si propongono di imitare lo stile di Gesù e del Vangelo nella loro specifica forma di vita e di contemplare la storia quotidiana con gli occhi del Padre misericordioso. 

 

Zona Milano

25-26_Lettura-testi_immagine
Cerco i miei amici tra i piccoli

LETTURA DEI TESTI DI CHARLES DE FOUCAULD

Scambio, confronto, condivisione sulle meditazioni di Charles de Foucauld sul Vangelo di Luca

Proposta rivolta a laici, coppie, religiosi, religiose e sacerdoti.

2025-26_Lectio_Bordignon-imm
In ascolto della Parola

Ascolto e Condivisione della Parola di Dio della domenica successiva 

per giovani e adulti

OGNI MARTEDI’ DALLE 21.00 ALLE 22.00

Bisogna cercare di impregnarci dello Spirito di Gesù 

leggendo e rileggendo, meditando e rimeditando incessantemente
le sue parole e i suoi esempi:
devono passare nelle nostre anime come la goccia d’acqua
che cade e ricade su una pietra, 
sempre nello stesso posto.

Charles de Foucauld